AutoreDaniela Crizantema Nane, Scoala Gimnaziala Constantin Parfene, Romania
- RR7A 13 - 15
- RR7H 1 - 2
Introduzione
L'attività è legata alle nozioni di forza, pressione, pressione idrostatica, legge di Pascal, legge di attrazione universale studiate in precedenza. Gli studenti hanno realizzato un progetto, utilizzando una delle applicazioni online Story Jumper, Book Creator, Pixton Comic Maker, in cui hanno immaginato un dialogo/ creato una storia o una situazione che dimostra la loro conoscenza della biografia e dell'attività scientifica dei due fisici, nonché gli elementi di progresso che hanno portato all'umanità.
Obiettivi di Apprendimento
- Sviluppo di comportamenti e atteggiamenti degli studenti che supportano l'amore per la lettura
- Gli studenti possono ricavare informazioni scientifiche sui fisici consultando varie fonti
- Gli studenti possono interpretare e integrare le informazioni sui fisici adattandole ad un nuovo contesto
- Sviluppare le competenze digitali degli studenti
- Stimolare la creatività degli studenti
Processo
1. Gli studenti ricercano e approfondiscono informazioni su Isaac Newton e Blaise Pascal accedendo ai link: https://ro.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton, https://ro.wikipedia.org/wiki/Blaise_Pascal , https://www.youtube.com/watch"v=GvW_Y9sw6hk (Newton), https://www.youtube.com/watch!v=vTu1xNSEemuc (Pascal) . L'insegnante pone alcune domande che aiutano gli studenti a identificare le connessioni tra le informazioni raccolte e le nozioni di fisica che hanno imparato. 2. Gli studenti presentano elementi curiosi sulla vita dei due fisici e loro citazioni famose. 3. Gli studenti sono invitati a realizzare un progetto individuale per presentare la biografia e l'attività scientifica dei due fisici utilizzando una delle applicazioni online Story Jumper, Book Creator, Pixton comic maker. Il docente presenta agli studenti i criteri di valutazione del progetto: - Scegliere un titolo adatto - 1p - Creatività nella formulazione dei messaggi - 2p - Possibilità di selezionare le informazioni - 1p - Correttezza delle informazioni presentate - 1p - Realizzazione del progetto: originalità (2p), aspetto grafico (1p), caratteri (1p) - 4p - Presentazione del progetto - 1p 4. Ogni studente presenta il suo progetto in massimo 3 minuti.